L’aspirazione alla pace è nata in Turoldo [Coderno di Sedegliano, 22 novembre 1916 – Milano, 6 febbraio 1992] già negli anni della seconda guerra mondiale che trascorse, dal 1941, nella città di Milano. Alle distruzioni e agli orrori cui aveva assistito si aggiunse la sconvolgente esperienza dei campi di concentramento tedeschi che visitò, per incarico vaticano e della curia milanese, immediatamente dopo la fine del conflitto. Scoprì, si può dire in diretta, la condizione dei deportati e i forni crematori. Molti anni dopo, ricordando quella sua visita, confessava di sentire ancora nella gola, quando parlava, il terribile “sapore di cenere di morti” percepito allora.
A tali ricordi nei primi anni del dopoguerra si accompagnarono in lui le speranze suscitate dalla sconfitta del nazifascismo che tuttavia abbastanza presto cedettero il passo alla delusione.
di Amina Crisma
Dodici anni fa, il 4 novembre 2012, ci lasciava Pier Cesare Bori, maestro ed amico nei cui confronti ho un immenso debito di gratitudine. E non si tratta solamente di un enorme debito intellettuale: a lui devo, fra l’altro, il mio primo incontro con Vittorio Capecchi, divenuto poi mio marito (e Pier è stato nostro testimone di nozze).
Vittorio e Pier Cesare erano legati da una grande e antica amicizia, e da profonde affinità: erano simili per rigore e apertura, per sterminata vastità di letture, per limpida intelligenza e umanità mite e generosa, per lucida razionalità e spiritualità intensa. Erano entrambi esploratori di crinali fra le sapienze d’Oriente e d’Occidente, e mi piace immaginare che stiano continuando da qualche parte, non troppo distante da noi, la loro amichevole conversazione. Sulla rivista fondata e diretta da Vittorio c’è un’intera sezione dedicata ai contributi di Pier, e a scritti su di lui (“Pier Cesare Bori e la rivista Inchiesta” in www.inchiestaonline.it ).
di Maurizio Ambrosini
Il governo Meloni ha in realtà tre politiche migratorie. La prima è la continuazione della
A questo punto entra in scena la terza politica, quella della chiusura verso gli ingressi per
di Giuseppe Tattara
“È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo”.
Mary Wollstonecraft,
Rivendicazione dei diritti della donna, 1792
Il sovrappiù prodotto dai paesi dell’Africa sub sahariana spiega buona parte dello sviluppo industriale dell’Europa, dell’America e dei grandi paesi asiatici negli ultimi anni perché i paesi africani sono stati e sono tuttora produttori di risorse - manganese, cromite, cobalto, fosfati, idrocarburi, uranio radioattivo e molti prodotti dell'agricoltura - necessarie per la crescita economica dei paesi sviluppati. Tuttavia l’ammontare e anche la direzione di tale sovrappiù sono nascosti dai metodi comunemente adottati di calcolo del valore del commercio estero dei paesi africani. Bisogna ristudiare il processo di produzione del sovrappiù e demistificare l’atteggiamento di coloro che sottolineano la generosità degli aiuti forniti all’Africa sub sahariana dai governi occidentali e dalle istituzioni internazionali, l’importanza del debito e l’incapacità di questi paesi di intraprendere una strada di sviluppo.
di Nicoletta Dentico, in sbilanciamoci.info 17 ottobre 2024
I Big Tech o Gafam (Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft) hanno introiti più ingenti del Pil di Stati come Svezia o Israele. Ma pagano poche tasse e nel 40% dei casi in paradisi fiscali. Ora però la partita passa dai malleabili G20 e Ocse alle Nazioni Unite.
Il tema della tassazione digitale ha conquistato la agenda politica internazionale da quando l’OCSE, nel maggio 2019, ha annunciato la approvazione di una roadmap per risolvere le sfide fiscali della transizione alla economia digitale. Già nel 2018 l’Unione Europea aveva messo a punto un set di regole per equilibrare una asimmetria fiscale dagli impatti economici assai negativi fra le aziende digitali, che pagavano una media del 9,5% di tasse, ed il business tradizionale, soggetto ad una tassazione del 23,2%. La questione è tornata in auge di recente con il negoziato sul cosiddetto Patto del Futuro concluso a settembre alla Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Patto, carico di ambiziose aspirazioni, include anche la definizione di un Global Digital Compact 1che non elude il tema della tassazione.
di Stefano Allievi
Insieme a tutti i colleghi e le colleghe che ne fanno parte, ho rassegnato al ministro Piantedosi le dimissioni dal Consiglio per l'islam italiano. Un atto ininfluente, certo, ma che era necessario e giusto compiere. Per chiarezza.
Per molti anni insieme ai colleghi e alle colleghe del Consiglio, e in collaborazione con le organizzazioni islamiche italiane, abbiamo lavorato – con grande dispendio di tempo, gratuitamente, e spesso a spese nostre – per cercare di svolgere con la professionalità e anche la passione civile necessaria il nostro ruolo di consulenti, elaborando pareri e promuovendo iniziative, sulla base della nostra conoscenza della situazione e delle esperienze di altri paesi europei.
di Maurizio Ambrosini in "Avvenire" del 19 ottobre 2024
L’iniziativa governativa di avviare il dirottamento in Albania di una manciata di persone in cerca di asilo, mobilitando una nave militare con un equipaggio di una settantina di marinai, è naufragata al primo viaggio. Tanto clamore e i corrispondenti costi sono sfociati in un flop. Almeno per ora, perché di certo il governo Meloni non si darà per vinto, considerando l’investimento d’immagine e di risorse dedicato all’operazione.
1. Una vita per la pace
Definire don Primo Mazzolari come pacifista non rende ragione di un percorso biografico
di Anna Foa, in rivista.vitaepensiero.it
Quando il 7 ottobre di un anno fa i terroristi di Hamas sono penetrati in Israele distruggendo i kibbutzim sul confine con Gaza, uccidendo nella maniera più brutale i loro abitanti e centinaia di giovani che si erano radunati per un concerto, stuprando sistematicamente le donne e portando via oltre duecento prigionieri come ostaggi, non hanno soltanto compiuto un massacro indiscriminato e quanto mai sanguinoso di civili, ma hanno anche inferto una ferita difficilmente rimarginabile all’intero Paese. L’esercito e i servizi segreti hanno dato nella circostanza una prova eclatante di incapacità, che metteva in dubbio la percezione di sicurezza e invincibilità che gli israeliani avevano in passato avuto di sé, mentre la presenza di tanti ostaggi di tutte le età creava un problema etico gigantesco: dare o no la precedenza alle vite degli ostaggi?
Pagina 1 di 23