L'editoriale

 

....

a cura di Carlo Bolpin, Paola Cavallari, Chiara Puppini

Abbiamo deciso di trattare “la prostituzione” per gli aspetti etici e politici messi in discussione dall’industria del sesso, incrementatasi negli ultimi anni con tecnologie online. Si è così accentuata una cultura che lede la dignità degli esseri umani, ponendo in atto una prassi nociva per le relazioni, con pericoli nella formazione dei giovani.
Il numero affronta pertanto un argomento non solo complesso, ma per lo più posto sotto un pudico silenzio, segno di opportunistica indifferenza e rimozione. Per varie ragioni:
1. è tema tabù; lambisce le aree della vita intima e della sfera sessuale; per cui il bon ton, il pudore e la riservatezza preferiscono evitarlo;
2. è tema in cui si può scivolare in derive da evitare: riprovazione moralistica, visioni oscurantiste, o riduzione a questioni di decenza e pubblico decoro;
3.  è tema assai controverso e divisivo, in più aree.
Ci si potrebbe augurare che tali prospettive divergenti costituiscano una ricchezza: per ora sembra arduo, ma non perdiamo la speranza.

La rivista

Prostituzione e dignità umana

Contributi di Aghatise, Baldini, Bolpin, Cavallari, Ciccone, Covre, Da Pra, Gazzetta, Izzo, Lupi, Maiorino, Naso, Neri, Puppini, Salvarani, Villa.


AGENDA

"Venezia è libera" Festa della Resistenza

nell'80° anniversario della liberazione dell'Italia e di Venezia dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista

Programma

Sulla natura nel pensiero femminile del Novecento

Articoli di giovani studiose su una selezione di pagine delle più grandi intellettuali del Novecento

Guerra e Pace

Contenuti pubblicati

 

 

SEGNALAZIONI EDITORIALI

Femminismo terrone, per un’alleanza dei margini 
di Claudia Fauzia e Valentina Amenta 
TLON 2024

Pace 
di Arianna Arisi Rota
Il Mulino 2024

Il suicidio di Israele 
di Anna Foa 
Laterza 2024