Femminismo terrone, per un’alleanza dei margini
di Claudia Fauzia e Valentina Amenta
TLON 2024
Femminismo terrone è il titolo di un intrigante libro scritto da due siciliane, Claudia Fauzia e Valentina Amenta, esperte di Storia e Studi di Genere, ed edito da TLON nel 2024. Per un’alleanza dei margini è il sottotitolo altrettanto stimolante. La Autrici contestano il fatto che nel pensiero medio comune il binomio femminismo terrone sia considerato un ossimoro e ci invitano attraverso la storia e la geografia ad ascoltare e poi raccontare altre storie e altre visioni, a partire appunto dai margini.
Non è sempre facile fare quello che propongono perché alcuni stereotipi e pregiudizi fanno così parte della nostra mente, del nostro approccio al mondo, della nostra vita quotidiana che facciamo una gran fatica a riconoscerli e soprattutto a non metterli in atto. Per esempio quando facciamo riferimento a un aspetto che riteniamo positivo, come l’elogio della lentezza del sud contrapposto all’affanno industrializzato dal piglio manageriale del nord! Non ci accorgiamo, così facendo, che ancora una volta leggiamo il mondo dell3 altr3 con le nostre categorie, diciamo il loro mondo con le nostre parole, togliendo loro la parola.
Ci viene richiesto un gran lavoro, ma ne vale la pena perché la complessità è soprattutto e sempre ricchezza. Quindi imparare a ragionare in questi modi ci rende sicuramente più ricchi, e anche più giusti. Si impara, per esempio, che non esiste “il” Sud, ma “i” Sud, che ogni Sud è Nord di qualcos’altro, e viceversa. Che esiste il North gaze, come il Male gaze, lo sguardo del Nord che vede il Sud a partire da sé. E va da sé che esiste anche il North explaining. Che niente è neutrale. Che anche l’uso della lingua può essere violento e coloniale.
L’aggettivo “terrone” viene usato in termini dispregiativi, riferendosi a tre caratteristiche – diciamo così – standard del Meridione: la necessità di migrare, la povertà e il legame importante con la terra. Basta ricordare che queste tre caratteristiche non sono frutto di un destino amaro o della necessità della Natura, ma di una logica di potere esercitato e subito nei secoli. Scardinare questa logica di potere come hanno fatto e stanno facendo molt3 del sud, dal sud e nel sud è possibile. Il volume racconta anche alcune di queste storie.
di Anna Urbani
Claudia Fauzia e Valentina Amenta
Femminismo terrone, per un’alleanza dei margini
TLON 2024, pp. 180, euro 16,00